Il progetto è stato svolto in due scuole situate nella città di Kampala in Uganda.
L’intervento più corposo è stato realizzato all’interno dell’asilo LGS, mentre il secondo intervento ha riguardato una scuola che accoglie bambini affetti da sordità, la Ntinda School for the Deaf.
Il lavoro svolto è stato progettato come strumento di dialogo e supporto alla didattica locale. Per questo motivo, l’intervento ha sviluppato sia il lavoro diretto con i bambini che contemporaneamente un’intensa attività di formazione delle insegnanti che operano nella scuola.
La formazione alle insegnanti ha proposto loro un’esperienza diretta dei laboratori che successivamente sarebbero stati svolti dai bambini. In questo modo, le maestre hanno potuto verificare in prima persona le dinamiche e la metodologia attuate nel corso delle attività, estrapolandone obiettivi e competenze fondamentali per la corretta crescita del bambino. Inserire queste attività artistiche nella didattica aiuta infatti lo sviluppo delle abilità del bambino: capacità cognitive e di pensiero critico, capacità motorie e grafiche, capacità relazionali, conoscenza e stima di sè.