Il laboratorio si è svolto in diverse scuole materne a Milano e nell’interland. Ogni ciclo è stato strutturato secondo le esigenze della scuola e dei bambini.
Il lavoro ha messo al centro l’esperienza artistica come strumento di approfondimento delle conoscenze basilari che il bambino sviluppa in questi primi anni.
In particolare, ci siamo concentrati sullo sviluppo del segno grafico e sul miglioramento della motricità fine attraverso il disegno su grandi superfici, coinvolgendo attraverso le varie attività tutto il corpo e i suoi movimenti. Prendere coscienza delle possibilità del proprio corpo aiuta il bambino a porsi nei confronti della scrittura con maggiore consapevolezza di sé e dei movimenti da fare. Il gesto grafico non è circoscritto solo al polso o alle dita, ma riguarda tutto il corpo: il gomito, la spalla, la postura generale.
L’utilizzo di diversi segni, anche in maniera giocosa, introduce il bambino alla scrittura. Inoltre, lavorare su una superficie così ampia aiuta il bambino ad apprendere l’utilizzo di spazi più piccoli, come il foglio di un quaderno e i suoi quadretti.
L’arte quindi è in grado di aiutare il bambino nella conoscenza di sé, sia dal punto di vista personale che corporeo.